1a condizione: esperienza
Pinco   Pallino
abbiamo bisogno di capire tutto?
quali sono le parole “chiave”?
come sono fatte, che posizione hanno?
e le parole che vengono prima e dopo?
© www.learningpaths.org
La prima condizione per facilitare il trasferimento è l’esperienza: occorre innanzitutto lavorare sul contesto concreto di un compito. Ad esempio, tornando al nostro compito di lettura, la base su cui lavoriamo è l’esperienza di leggere un certo tipo di testo, per un certo scopo, in un contesto che abbiamo ben chiaro, noi e i nostri allievi. Possiamo per esempio porre i nostri allievi in una situazione di questo tipo:
•abbiamo qui un articolo di cronaca da un giornale, chiamiamolo PINCO PALLINO - vogliamo capire le informazioni più importanti, per esempio chi ha fatto che cosa, dove, quando e perché
•ci sono probabilmente tante parole che non conosciamo
•tanto per cominciare, abbiamo bisogno di capire tutto, o ci sono parole che possiamo anche tralasciare, dato che il nostro scopo non è, in fondo, di capire proprio tutte le cose che sono scritte?
•e allora quali sono le parole che ci sembra proprio indispensabile capire, perché altrimenti non riusciamo a raggiungere il nostro scopo?
•proviamo a indovinare il significato di queste parole nuove o sconosciute. Come? Proviamo a vedere
•come sono fatte queste parole, se sono fatte di pezzi di parole che già conosciamo …
•che posizione occupano queste parole nella frase: scopriamo che una certa parola deve essere un verbo, un’altra un aggettivo …
•vediamo se ci possono aiutare le parole che vengono prima o dopo …