Pinco Pallino
Tizio Caio e Sempronio
XYZ
© www.learningpaths.org
Si intuisce che un elemento cruciale è che questo richiamo di pre-conoscenze ed esperienze non è legato necessariamente alla lingua della prima esperienza. Se il lavoro su PINCO PALLINO era stato fatto in tedesco, il lavoro su TIZIO CAIO E SEMPRONIO può benissimo essere fatto in francese o in inglese – noi non vogliamo e non possiamo dimenticare le importanti differenze tra le lingue, ma vogliamo puntare molto sui concetti profondi del sistema KAKA. Noi vogliamo invitare i nostri allievi ad applicare queste strutture profonde a nuovi contesti, naturalmente non “alla cieca”, ma mettendoli in condizione di chiedersi se i KAKA precedenti sono applicabili, cioè appropriati, e fino a che punto, anche alle nuove esperienze.