E per
fare un altro esempio, il fenomeno della pre- o post-modificazione, che in
superficie funziona in modo diverso nelle varie lingue (verso sinistra in
inglese e in tedesco, ma verso destra in italiano: gli orari di partenza dei
treni, il codice della strada) fornisce soluzioni diverse ad uno stesso
fenomeno profondo, la necessità di determinare significati attraverso
l’ordine delle parole.
In
profondità ritroviamo dunque un sistema di funzionamento comune alle varie
lingue, per somiglianza o anche per opposizione - il “generale” della lingua
(fr. langage) – mentre gli elementi in superficie costituiscono
realizzazioni specifiche di ogni lingua (fr. langues).
Un
principio fondamentale è che, attraverso la manipolazione degli elementi di
superficie, noi interveniamo anche in profondità. In questo senso lo sviluppo
delle competenze nelle singole lingue comporta una continua ristrutturazione
della competenza profonda, che è la competenza comunicativa plurilingue.