3a condizione: riattivazione
Tizio Caio e Sempronio
Ø Che problemi avevamo avuto con Pinco Pallino?
Ø Come li avevamo affrontati? Per esempio, le parole nuove o sconosciute …?
Ø Come si chiamavano le strategie usate per Pinco Pallino?
© www.learningpaths.org
La terza condizione per facilitare il trasferimento è la riattivazione: in successivi compiti i nostri allievi devono poter riconoscere che hanno di fronte compiti simili a quello che hanno già eseguito con successo, cioè che si rendano conto delle somiglianze e delle analogie, ma se è necessario anche delle differenze, rispetto alle esperienze precedenti. Vedete che ancora una volta è necessario focalizzarci sui compiti e le loro caratteristiche. Ma questa volta non partiamo dallo stesso punto – questa volta possiamo contare sull’esperienza precedente, sulla consapevolezza, sulla presenza di concetti e immagini mentali. E in effetti che cosa è il trasferimento, se non l’applicazione di pre-conoscenze a nuove situazioni, o, se volete, l’interazione tra pre-conoscenze, nuovi dati e i propri scopi in un compito, cioè in un problema da risolvere? Nel nostro caso, un compito di lettura, porteremo dunque i nostri allievi a fare considerazioni di questo tipo:
•questa volta leggiamo la recensione di un film, chiamiamola TIZIO CAIO E SEMPRONIO, per capire se ci piacerebbe andarlo a vedere. Che informazioni abbiamo bisogno di capire?
•ricordate che problemi avevamo incontrato quando abbiamo letto l’articolo di PINCO PALLINO? Come li avevamo affrontati? Per esempio, come ci eravamo regolati per superare l’ostacolo delle parole nuove o sconosciute?
•ricordate come si chiamavano le strategie che avevamo usato per leggere PINCO PALLINO? Sherlock Holmes?