1 - esperienza
Il ciclo del trasferimento
3 - riattivazione
2 - riflessione
© www.learningpaths.org
Queste tre condizioni sono il fondamento del trasferimento. Naturalmente le operazioni che abbiamo descritto, di ESPERIENZA-RIFLESSIONE-RIATTIVAZIONE andranno ripetute più volte, in più occasioni, in compiti vari e diversi, sempre più complessi e in diverse lingue. Gli allievi avranno bisogno di essere sostenuti in questo loro percorso graduale, noi avremo bisogno di costruire attorno a loro una specie di impalcatura, che poi a poco a poco toglieremo, man mano che sapranno procedere da soli. In pratica ciò vuol dire che la consapevolezza andrà stimolata in modo sempre meno invasivo: a volte basterà un richiamo, anche solo qualche parola che faccia scattare il ricordo delle esperienze passate e l’applicazione ai nuovi compiti. Vorremmo insomma che i nostri allievi si appropriassero di strategie di apprendimento, che queste strategie diventassero man mano sempre più le loro strategie – il che significa puntare sulla loro progressiva autonomia.