K conoscenze
A abilità
K convinzioni
A atteggiamenti
KAKA         saper apprendere
© www.learningpaths.org
Vedete che in questo modo è l’insieme di quello che abbiamo chiamato KAKA che viene messo in moto: le tre ruote delle conoscenze, delle abilità e delle convinzioni/atteggiamenti, che cominciano a girare tramite un lavoro di riflessione e di presa di coscienza. Non sottovalutiamo le operazioni mentali che con questo lavoro di consapevolezza abbiamo messo in atto: abbiamo stimolato
•strategie cognitive: di associazione tra il vecchio e il nuovo, di deduzione o inferenza, di formulazione e verifica di ipotesi, di scoperta e classificazione di regolarità linguistiche;
•strategie metacognitive: di pianificazione, controllo e valutazione del compito;
•ma anche strategie socio-affettive: di riconoscimento delle proprie emozioni, di ricorso agli altri per dare e ricevere supporto …
Abbiamo così posto la prima pietra del trasferimento: andando al di là del singolo compito, abbiamo generalizzato i risultati di questo compito costruendo delle immagini consapevoli: il concetto di prefisso e suffisso, il concetto di contesto, il concetto di pre-conoscenze, insieme a quelle che abbiamo chiamato “le strategie di Sherlock Holmes” - usare gli indizi per chiarire il mistero … notate che stiamo parlando non degli elementi di superficie del nostro iceberg, ma della struttura profonda, del sistema di funzionamento delle lingue e non di una singola lingua. Questo è fondamentale per passare al momento successivo.